(Newton & Compton, Roma 2009, ISBN 978-88-541-1258-2, Pagine 411, € 24,90).Tutti i trucchi e i segreti per ricreare i sapori autentici di una tradizione ricca e gustosa. Per un bolognese il cibo non è solo cibo, ma una forma d'arte, quando non una vera e propria "religione"; cucinare, di conseguenza, non è mai solamente la preparazione di qualche specialità gastronomica, ma una filosofia di vita, un modo per interpretare la realtà, restando fermamente ancorati alla tradizione. Bologna la grassa, quindi, ma anche la gaudente, poiché non vi è nulla di più gioioso del condividere con le persone che si amano i frutti della propria fatica.
E il sorriso che si riceve quando s'invita qualcuno a gustare un piatto di tortellini è una cosa per la quale vale la pena vivere. E cucinare. In una sorta di recupero della geografia della memoria, fatta di sapori e di odori. Laura Rangoni pubblica i ricettari della sua famiglia, bolognese da generazioni, tratti dalla sapienza delle nonne e da un'attenta e minuziosa rielaborazione dell'Artusi, aggiungendo un altro tassello alla sua bibbia culinaria.
[...] anche se la fedeltà del cane all'uomo è leggendaria non sempre gli esseri umani ripagano in egual misura questo affetto incondizionato. Con il suo libro Laura Rangoni ci suggerisce un ottimo metodo per rimediare a questa 'mancanza' affettiva da parte nostra e di 'coccolare' i nostri cuccioli con pietanze prelibate e bilanciate da un punto di vista nutrizionale.
Si è svolta a Roma nei giorni 14/15 gennaio 2023,[…]
Read more...Nell’anno 2022 sono state numerose le coppie vip che hanno[…]
Read more...RISERVA GRANDE PRESENTA NEBBIOLO NEL CUORE IX EDIZIONE Il 14[…]
Read more...