(Newton & Compton, Roma 2007, ISBN 978-88-541-0880-6, Pagine 256, € 5,90).Parlando di cibo, la prima caratteristica riscontrabile in tutta la Toscana è il rispetto delle tradizioni, con usanze che possono essere fatte risalire agli Etruschi. La ragion d’essere di questo attaccamento è il gusto tutto toscano per le cose semplici, per i sapori schietti, per gli ingredienti naturali e le preparazioni non troppo elaborate. In Toscana – terra di gente legata alla terra – anche nelle preparazioni di pesce entrano ingredienti particolarissimi, come gli “erbi boni”, ovvero verdure e piante selvatiche, spontanee.
Sul litorale tirreno la cucina di mare ha saputo creare, nel corso del tempo, piatti unici e irripetibili, partendo da ingredienti semplicissimi e poveri, come le cee (gli avannotti delle anguille), le femminelle di Orbetello, le triglie di scoglio della zona di Livorno, i muggini della laguna. L’avanzare del turismo ha poi prodotto una rielaborazione dei piatti tipici, per accontentare i palati più raffinati dei villeggianti, ma sostanzialmente la base della cucina toscana di mare resta la semplicità dei pesci poveri, abbondantemente conditi con erbe, grigliati e serviti sul pane toscano, ben irrorati dall’inimitabile olio extravergine d’oliva, uno dei migliori al mondo.
È un libro indispensabile anche per chi vuole avvicinarsi alla cucina della tradizione perché riporta più o meno tutte le più note ricette di primi tradizionali ma è scritto col tono amichevole tipico di Laura che con suggerimenti, consigli e piccoli trucchi ti accompagna nella realizzazione del piatto senza sprechi di tempo denaro e fatica.
Roma è Roma, bella, imponente, ricca di storia, ma vista[…]
Read more...La pizza è uno dei piatti più amati e apprezzati[…]
Read more...“Il carretto passava e quell’uomo gridava gelati…”. I giardini di[…]
Read more...